Nel sottosuolo troviamo radici
di piante e animaletti (vermi, lombrichi, formiche, tane di topolini, di talpe, di
rettili, di chiocciole.....)
Le erbe sono piante con fusto verde, non legnoso. Nei nostri
boschi troviamo bellissimi fiorellini come le pervinche, gli anemoni di bosco (o silvie),
le primule, i mughetti, i sigilli di Salomone, i denti di cane......; appartengono a
questo strato anche i muschi, le fragole, le felci; in questo "piano"del bosco
vivono esseri molto piccoli come i batteri, e poi ragni, millepiedi, centopiedi, formiche,
cavallette, inoltre rettili come vipere, bisce, salamandre, lucertole, vi sono anche le
lumache e le chiocciole, vi abitano i piccoli roditori e animali più grossi come tassi e
volpi.....In questo strato alla base del bosco crescono i funghi che non sono piante
perchè non hanno clorofilla.
Gli arbusti sono piante col fusto legnoso che alla base non è unico
ma ramificato. Nei nostri boschi possiamo trovare il nocciolo che è un alto arbusto,
il biancospino, il sambuco, il rovo, l'agrifoglio e l'edera che è un rampicante. Tra gli
arbusti fanno il nido alcuni uccelli: ad esempio le capinere, qualche cincia, i
pettirossi, le ghiandaie, i fringuelli, gli usignoli; vi passano insetti come vespe e
farfalle, e gli scarabei che sono dei coleotteri.
Nel piano intermedio vive il picchio che fa i buchi nei tronchi, lo
scoiattolo che vi trova posti per custodire le sue provviste, il ghiro che vi scava
la tana, le formiche rufe che si arrampicano sui pini per nutrirsi delle processionarie.
Nel piano alto delle chiome vivono degli uccelli come
regoli e cuculi, e anche uccelli più grossi come colombacci e cornacchie che vi fanno il
nido, inoltre gufi e astori che sono uccelli rapaci. Sulle cime di alcuni alberi fanno il
nido gli scoiattoli. |