L IPERTESTO
Si chiama "ipertesto" linsieme di 2 o più documenti
collegati fra loro.
Un documento può essere un testo di qualsiasi tipo, o anche unimmagine.
Se con un semplice "clic" del mouse su una parola di un testo posso aprire
unaltra pagina e leggere un altro testo, sto lavorando in un "ipertesto".
Posso anche fare "clic" su una parola e aprire una pagina con unimmagine o
posso fare "clic" su unimmagine e vedere poi un testo e così via : i
collegamenti ("links") possono essere tantissimi.
In uno stesso testo possono esserci più parole "collegate"
("linkate"), ognuna delle quali , se viene cliccata, apre unaltra pagina.
Le parole "collegate" sono evidenziate con un colore diverso, le immagini
"collegate" hanno una cornice intorno ; comunque ogni oggetto
"linkato" si riconosce di solito perché quando il mouse vi passa sopra appare
una "manina".
Quando si viaggia in un CD, passando da una pagina allaltra, ci si muove in un
ipertesto.
Quando si naviga in Internet si lavora in un insieme di ipertesti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Per costruire un ipertesto, e quindi creare i collegamenti che vogliamo, occorre
aggiungere al testo delle informazioni , per esempio dove si trova nel computer il
documento con cui ci si vuole collegare. Sono necessari quindi 2 tipi di programmi :
uno per creare lipertesto dando tutte le informazioni e uno per vederlo.
Il programma che scrive lipertesto userà un linguaggio particolare, il più
conosciuto è HTML (che significa Hyper Text Markup Language cioè Linguaggio per
evidenziare ipertesti).
Esistono dei programmi gratuiti o a pagamento che aiutano a scrivere gli ipertesti con
questo linguaggio.
Luso più conosciuto degli ipertesti è appunto in Internet.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------