LO SCOIATTOLO

1) Lo scoiattolo è uno dei più simpatici ed eleganti abitanti del bosco: ha un corpo affusolato , grandi orecchie , occhi grandi , zampe e artigli robusti , una coda folta e incisivi molto sviluppati .
I denti sono adatti a rompere i gusci dei semi e delle nocciole , a recidere fiori , frutti e germogli e a ritagliare dai tronchi degli alberi strisce di corteccia ricche di linfa .
E' diurno, è molto attivo e non va in letargo , d'inverno rallenta la sua attività con sonni prolungati , uscendo dalle tane solo quando la temperatura è più mite.
Gli scoiattoli fanno scorte di noci , nocciole , semi , corteccia da consumare durante l' inverno.
Gli scoiattoli sono in grado di riprodursi già nel primo anno di vita e dopo una gravidanza di circa 4-5 settimane mettono al mondo una cucciolata all'anno.
I piccoli nascono ciechi e incapaci , ma nel giro di due mesi saranno pronti a lasciare la tana .
Suoi predatori sono la martora , il gatto selvatico e il gufo reale .
Possono vivere in diversi ambienti: dai prati di montagna alle scogliere rocciose , dalle secche praterie alle umide foreste tropicali.
Sono diffusi in tutti i continenti tranne l'Australia e l'Antartide .
Ci sono diversi tipi di scoiattoli (267 specie ); il più
piccolo ha il corpo (testa compresa) di 7 cm e la coda di 5 cm ; il più grosso ha il corpo (testa compresa) di 73 cm e la coda di 16 cm .
2) Lo scoiattolo è un abitatore dei boschi, è un roditore. E' simpatico, si costruisce un nido robusto,
e soprattutto sicuro, lo costruisce sugli alberi ad una notevole altezza.
Durante l'inverno, lo scoiattolo trascorre la maggior parte della giornata nell'interno del nido. Per
rimanere al caldo tappa l'imboccatura del nido con il muschio. Nel bosco vive un nemico dello
scoiattolo che sa arrivare fin nell'interno dei nidi più alti, questo nemico è la martora.
Il nutrimento dello scoiattolo è costituito da ghiande, pinoli, nocciole, noci, mandorle e semi di gemme. Quando mangia sta ritto sulle zampe posteriori e si porta il cibo alla bocca con le zampe anteriori.
Con i suoi incisivi riesce a rodere i gusci della frutta secca.
Ma lo scoiattolo fa come la formica: quando d'estate trova il cibo con facilità fa provviste per l'inverno.
In primavera, nel nido dello scoiattolo nascono dai tre ai sette scoiattolini.
Al momento della nascita i piccoli sono ciechi per un mese, si nutrono del latte materno, poi piano
piano, riescono ad arrampicarsi sugli alberi e ad essere indipendenti.
Home