LO SCOIATTOLO



Caratteristiche: testina rotonda, grandi occhi lucenti e neri, folto pelo di colore bruno rossiccio, lunga coda.

Dove vive
Il suo ambiente preferito è il bosco : in Italia vive sulle Alpi e sugli Appennini.
Possiede una prodigiosa agilità, si arrampica con velocità incredibile fino alla cima di alberi altissimi e passa senza mai fermarsi da un albero all' altro, spiccando salti di alcuni metri .
Per arrampicarsi si aiuta con le lunghe unghie adunche per mezzo delle quali riesce ad arrampicarsi ad ogni minima sporgenza del tronco .
Quando vuol tornare a terra, lo scoiattolo spicca un salto, anche se è su un albero altissimo. Salta giù con incredibile elasticità e non c'è pericolo che si faccia male .

Il suo nido
Lo scoiattolo si costruisce un nido robusto , comodo e soprattutto sicuro. Lo scoiattolo fabbrica il suo nido nel punto ove i rami si biforcano e adopera pezzettini di legno intrecciati con il muschio.
Durante l' inverno lo scoiattolo trascorre la maggior parte della giornata nell' interno del nido . E' chiaro che questo nido tanto alto dal suolo è un ottimo rifugio per lo scoiattolo .
Quando si vede minacciato da qualche nemico (uccelli rapaci, animali carnivori ecc.) lo scoiattolo si rintana nel suo nido con velocità sorprendente . Tuttavia nel bosco vive un memico dello scoiattolo che sa penetrare fin nell' interno dei nidi più alti: questo nemico è la martora .

Ghiottone previdente
Il nutrimento dello scoiattolo è costituito da : ghiande, nocciole , noci , mandorle, semi di ogni specie e tenere gemme . Pare che lo scoiattolo si nutra anche di insetti e di uova di uccelli .
Quando mangia, lo scoiattolo si mette in un caratteristico atteggiamento : sta diritto sulle zampe posteriori e si porta il cibo alla bocca con le zampe anteriori
Ma lo scoiattolo non pensa soltanto al nutrimento della giornata : specialmente d' estate quando trova il cibo con facilità, lo scoiattolo fa provviste di noci, nocciole, gemme, ecc. che nasconde nelle cavità degli alberi o in buche scavate tra le radici degli alberi stessi. Utilizzerà queste provviste durante l' inverno, quando nel bosco non troverà più cibo.

Home