LE  "TARTARUGHE"



Le "tartarughe" hanno un corpo largo, contenuto in una robusta corazza, da cui sporgono anteriormente la testa, il collo e gli arti anteriori, e posteriormente gli arti posteriori e la coda.
Le specie acquatiche hanno una forma diversa, che le rende adatte al nuoto.
La tartaruga e la testuggine (che le assomiglia) sono vertebrati della classe dei rettili (ordine dei cheloni ).
La corazza dei cheloni è composta da due parti : una dorsale (carapace) e una ventrale (piastrone), formate da piastre ossee attaccate tra loro. I cheloni non hanno denti , ma un affilato becco corneo. Il corpo viene ritirato nella corazza in caso di pericolo, perchè il corpo non può piegarsi.
I cheloni terrestri sono detti TESTUGGINI, hanno una corazza arrotondata e zampe sviluppate; le più grandi si trovano nelle Isole Galapagos e possono essere lunghe 1,5 metri.
Sono detti TARTARUGHE i cheloni acquatici . Sono molto più grandi di quelli terrestri : raggiungono i 2 metri di lunghezza e pesano anche 500 kg.
Le tartarughe che vivono in acqua dolce passano molto tempo sulla terraferma; quelle marine escono dall ' acqua soltanto al momento di deporre le uova sulla spiaggia
Le tartarughe hanno arti lunghi e piatti per favorire il nuoto. Dalle tartarughe marine con la corazza si ottiene il materiale con cui si fanno vari oggetti più o meno preziosi (esempio : pettini, fermagli per capelli, manici per borse ecc.).

Home