N E L    B O S C O     (2)

Glade.wmf (17810 byte)    Animali :

-  - Topolini- Scoiattoli - Formiche - Formiche rufe - Ragni - Centopiedi - Millepiedi - Bruchi - Scarabei - Lombrichi - Lumache - Uccelli: pettirossi, regoli, ghiandaie, cuculo, cince.....

LA  CATENA  ALIMENTARE : gli alimenti ci danno l'energia che ci serve per vivere.
Da dove prendono energia i diversi esseri viventi?

1
. Le piante sono gli unici esseri viventi capaci di produrre da soli il loro nutrimento, le piante sono infatti vegetali autotrofi. Producono cioè materie organiche partendo da sostanze inorganiche (acqua, anidride carbonica, sali minerali), per fare questo lavoro di trasformazione hanno bisogno però dell'energia del Sole.  Le piante sono organismi produttori.

2
. Vi sono animali che si nutrono con le piante (mangiano foglie, frutti o semi...), sono cioè animali erbivori che si nutrono direttamente dei produttori. Gli animali erbivori sono consumatori primari.

3
. Vi sono animali che si nutrono di animali erbivori, sono cioè dei carnivori.
Gli animali carnivori sono consumatori secondari.

4
. Vi sono inoltre animali carnivori che si nutrono di altri carnivori.
Questi animali carnivori sono consumatori terziari.

In natura vi sono in maggioranza produttori, i consumatori primari sono di meno e quelli secondari meno ancora.
L'energia presa dal Sole è maggiore nei produttori, passando ai consumatori primari diminuisce e diminuisce ancora di più passando ai consumatori secondari.
Ogni elemento della catena alimentare è comunque importante.

Classificazione elementi:

Produttori

Consumatori primari

Consumatori secondari

Tutte le piante Scoiattoli
Topolini
Formiche - Millepiedi
Lombrico - Bruchi - Lumache
Pettirosso (bacche)
Pettirosso e Picchio (insetti)
Ragno
Formica rufa (insetti)
Centopiedi
Scoiattoli e topolini (in parte)

Home