AQUILA



Appartiene alla famiglia dei falconi, infatti è un rapace diurno che ha il capo e il collo coperti di piume.
L' aquila è generalmente aggressiva, soprattutto si nutre di animali vivi dal sangue caldo; ha una forma gagliarda e una grossa mole .
Le ali delle aquile non sono aguzze come quelle dei falconi. Le zampe sono piumate fino alle dita.
Le dita sono lunghe, quello di mezzo più dei laterali; le unghie sono grandi, adunche e acute. Le ali arrivano fino all'estremità della coda che è grande e tronca.
La testa è piuttosto allungata, il becco è circa lungo come la testa.
Le aquile vivono nelle foreste, fra le rupi, lungo le acque e sulla steppa. Vivono in coppia e ogni coppia vuole dominare nel suo territorio e si oppone ad altre che lo vogliono invadere.
Alcune pongono il nido sugli alberi, altre fra i dirupi o anche sul terreno.
La covata ha un uovo o due, raramente tre e solo la femmina cova. Il maschio l'aiuta nel portare cibo ai nati e nell'ammaestrarli fino a quando non hanno più bisogno di aiuto.
L'aquila si stabilisce a grande distanza dalle zone abitate perchè desidera che il suo nido non sia disturbato.
Il senso più sviluppato dell'aquila è la vista, e poi segue l'udito .
In libertà l'aquila è prudente e sospettosa nei luoghi che visita per la prima volta, mentre è temeraria e ardita dove ha già predato. Con gli altri animali mostra una certa astuzia.
Quando è prigioniera si affeziona all'uomo che prima sfuggiva e stringe con lui una duratura amicizia.

AQUILA REALE
E' diffusa in Europa, Asia e America Settentrionale; in Italia la troviamo sulle Alpi, lungo la catena degli Appennini e sui monti della Sicilia e della Sardegna.
Le sue dimensioni sono maggiori di quelle delle altre specie, la coda è bianca alla base nell'età giovanile e diventa bruno-nera con fasce grigie a zig zag nell'età adulta; il resto del piumaggio è bruno tendente al rosso giallastro dorato.
L'aquila reale ha una grande forza muscolare e le sue ali spiegate raggiungono la larghezza di 2 metri e 25 centimetri.
Attacca tutti gli animali alpestri, le giovani camosce, capre, cani e tutti gli altri mammiferi di medie dimensioni che incontra; li afferra coi potenti artigli, li trasporta sulle rocce e, quando ha i figli, nel nido per darli a loro da mangiare.
Il nido lo fabbrica in qualche roccia ripida o sopra un alto e largo tronco d'albero. Il nido ha di solito due metri e più di larghezza, è formato con grossi rami o canne intrecciate e coperto con fieno e muschio. E' sempre sporco di carne, ossa, sangue, perchè, quando le prede non sono troppo grosse, l'aquila reale le trasporta nel suo nido per divorarle in pace.
Depone due uova, raramente tre, di colore bianco sporco picchiettato di rossiccio.

AQUILA DAL CIUFFO e ARPIA
Le Aquile dal Ciuffo sono così chiamate perchè hanno un grosso ciuffo dietro al capo. In Africa ne vivono due specie, una più grossa, detta AQUILA BELLICOSA,una più piccola che è chiamata proprio AQUILA DAL CIUFFO .
Le aquile arpie vivono nelle Americhe. L'Arpia ha il piumaggio morbido e un largo ciuffo sul capo. E' quasi tutta nera tranne la coda che ha tre fasce bianche, la testa e il collo sono grigie, le zampe gialle e gli occhi giallo-rosso. Le penne dell'Arpia sono pregiate presso gli indiani. Un tempo si credeva che la carne, il grasso e lo sterco dell'arpia fossero eccellenti rimedi contro le malattie.

AQUILA DI MARE
L'aquila di mare è piuttosto grossa, ve ne sono anche di grossissime; ha il becco molto adunco e molto robusto, ali molto ampie. Il piumaggio è soprattutto grigio ; ha generalmente la coda bianca e talora anche la testa. Venne chiamata appunto AQUILA DALLA TESTA BIANCA la specie americana più feroce dell'aquila di mare.
L'aquila di mare che non possiede la caratteristica della testa bianca vine chiamata anche AQUILA NERA. In Italia è puttosto rara. Questa aquila è grossa, forte e coraggiosa. Le servono di cibo mammiferi di media grandezza, uccelli e pesci grossi.


Home