INTRODUZIONE DELL'INSEGNANTE
L'idea di realizzare questo "ipertesto" è nata un
giovedì mattina, giorno in cui cadeva l'appuntamento settimanale dei miei alunni con le
attività di informatica, mentre rilevavo con quanto entusiasmo questi
"piccolini", agli inizi di una seconda classe elementare, si davano da fare con
la tastiera per scrivere le loro osservazioni sull'autunno.
Dapprima ho pensato che quei testi li avremmo senz'altro stampati, per dar loro un
positivo riscontro del lavoro svolto e poi mi sono detta che sarebbe stato bello riunire
in un'attività di informatica il lavoro che stavamo svolgendo in classe sull'autunno, per
un reciproco stimolo e arricchimento tra le tradizionali attività curricolari e le nuove
tecnologie. Da questa considerazione all'idea dell'ipertesto sulle stagioni il
passo è stato breve.
La realizzazione di un ipertesto (da me già sperimentata con
alunni di classe quarta nella scuola dove insegnavo prima) offre infatti parecchie
opportunità didattiche: ha una struttura di tipo logico ma è anche un lavoro creativo
che può non avere mai fine, si può sempre aggiungere una nuova pagina, una nuova
immagine, un altro collegamento, un effetto grafico in più e così via .
In esso rientrano molteplici attività dei bambini che possono rendersi conto di come
la loro "opera" possa far parte di un'unità organica più vasta , sperimentando
sia la propria espressione individuale sia la collaborazione.
I bambini hanno proseguito la loro alfabetizzazione
informatica (accensione del computer, utilizzo del mouse, della tastiera, apertura e
chiusura di finestre...) copiando testi di vario tipo, eseguendo dettati e scrivendo in
autonomia.
Hanno lavorato volentieri a coppie su una macchina, aiutandosi l'un l'altro come, del
resto, questa prima fase richiedeva.
Infine hanno provato a stampare, a usare lo scanner, a "navigare" nell'
ipertesto riconoscendo i link e cliccandoci sopra.
Naturalmente, data l'età dei bambini, la progettazione e l'esecuzione dei collegamenti è stata fatta da me, però questo costituisce un esempio a cui ritornare senz'altro, per poterli condurre, magari già nel prossimo anno scolastico, a decidere collettivamente l'argomento di un ipertesto e ad eseguire sotto la mia guida, con un opportuno editor ipertestuale, i collegamenti necessari.
La presenza di un laboratorio con macchine dotate di recenti
sistemi operativi e programmi aggiornati per la videoscrittura ha senz'altro offerto le
condizioni ottimali per il lavoro svolto. Il collegamento in rete di tutti i computer e la
possibilità di mostrare sui singoli video degli alunni ciò che l'insegnante svolgeva sul
proprio si sono rivelati preziosi ed efficaci strumenti per l'apprendimento.
Arrivederci al prossimo ipertesto !
maggio 2003 Maestra Anna Maria