Fine dell'inverno : passeggiata nel bosco

Cronaca

È il 14 marzo, l’inverno sta per finire. Ci inoltriamo nel bosco.

1) Davanti a noi c’è un piccolo sentiero; ai lati, fra macchie di verde si vedono tanti puntini bianchi: sono le “silvie”, i fiorellini del bosco che quando si aprono sembrano delle stelline. Ce ne sono tantissime!
Ma gli alberi sono ancora spogli e marroncini.                                                    
2) Eppure su qualche arbusto compaiono già le prime foglioline, di un bel verde tenero.

3) Fra le foglie secche, cadute lo scorso autunno, e l’erba appassita, ecco l’erba nuova, di un verde brillante e vigoroso.

4) Ed ora siamo arrivati e la vediamo da vicino: è la famosa, unica e inimitabile “fontanella dul copp” di Malnate. Che bella l’acqua fresca di sorgente!

5) Siamo tutti lì, vicino alla fontanella: ci sono i due accompagnatori del C.A.I., c’è la maestra Silvana; Nicola, Alfred e Daniel sono in “pole position” per la fotografia, Mauro guarda fisso in avanti, il saggio Matteo si è seduto sulla panchina e Simone gli fa compagnia, Claudia ha al collo la sua “super giga” macchina fotografica, Cecilia si gira per controllare cosa fa quel burlone di Michele, qualcuno è in posa per la foto, altri si fanno gli affari loro. E la maestra Anna? Si concentra per scattare la fotografia..

6) Il signor Farè beve l’acqua della sorgente e poi esclama: “ Che buona!”

7) Osserviamo una roccia. Il signor Farè ci dice che è stata trasportata dal ghiacciaio che una volta ricopriva tutta la nostra zona.

8) C’è un’altra roccia sotto il terriccio: è di “molera”! A Malnate di “molere” ce ne sono tante e una volta gli spaccapietre le scavavano e le lavoravano.

9) Monte Morone è pieno di sorgenti e piccoli ruscelli (vi nasce anche il torrente Quadronna). Attenzione! Sul ciglio di un ruscello si possono scorgere delle piccole macchie blu chiaro: sono altri fiorellini di fine inverno, si chiamano “scille”; su alcuni rami spiccano le infiorescenze gialle e allungate del nocciolo.

10) Arriviamo in un grande prato  e, dopo aver mangiato e giocato, ci mettiamo in posa per una foto di gruppo: siamo sorridenti, le guance arrossate, alcuni si abbracciano e Luca cosa fa? Uno scherzo a Cinthia e Cecilia!  La luce del sole è chiara e splendente.

11) Nel prato di una casa, infine, vediamo primule e bucaneve: un invito alla primavera.

 

Bosco Martina.jpg (40450 byte)

Bosco Cecilia.jpg (40142 byte)

INDICE   INVERNO