I BUCHI NERI
Quando una stella come il Sole diventa una gigante rossa trova nel nucleo, che diventa sempre più piccolo, l'unica fonte di energia.
L'alta temperatura raggiunta dal nucleo fornisce allora tanta energia da far staccare in 20 000-
50 000 anni gli strati esterni più deboli , e dà così origine a una nebulosa planetaria.
La stella continua poi a restringersi e diventa sempre più calda e meno luminosa.
Si trasforma così in una nana bianca caldissima e densissima, che lentamente, in miliardi di anni, si spegne.
Le stelle più grosse del Sole " muoiono " invece in modo clamoroso e drammatico.
L' energia nel nucleo arriva anche a 4 miliardi di gradi e provoca reazioni nucleari che producono elementi pesanti (ad esempio:il ferro).
Si libera un'enorme quantità di energia quando l'altissima temperatura fa reagire violentemente l'elio e l'idrogeno.Tutto questo succede in pochissimo tempo.
Delle nubi grandissime si espandono nello spazio alla velocità di 3000-12000 chilometri al secondo .Si sprigiona tantissima luce e la stella brilla come miliardi di soli : così si forma una supernova.
ln pochi mesi il fenomeno si esaurisce .Nello spazio resta una nebulosa gassosa.
Quello che resta del nocciolo é invece una sfera che ha una densità enorme e un diametro piccolissimo, una decina di chilometri, questa stella ruota vorticosamente su se stessa:è una pulsar.
Le stelle grandi più di 3 volte il Sole nella loro contrazione finale diventano stelle 'mostruose': continuano a contrarsi riducendosi sempre di più mentre la loro densità aumenta senza fermarsi mai ; la loro forza di gravità ( cioè di attrazione) diventa enorme tanto da deformare lo spazio intorno. Anche la luce, che la stella ha ancora, viene catturata dalla gravità, non riesce a uscire !E qualunque altro segnale non riesce a uscire. La stella si trasforma in un buco nero.