Come il Sole, le stelle incominciano a diventare grandissime prima di morire, poi diventano piccole e spariscono.
Quando una stella diventa piccola, nel suo centro accade un fenomeno misterioso , delle forze attirano tutto quello che passa vicino: aerei , missili, sassi e anche luce: è un buco nero.
NellUniverso esistono dei misteriosi buchi neri.
Bisogna pensare che tutto quello che esiste è formato da atomi: sono piccolissimi, tanto che nessuno è ancora riuscito a osservarli.
Tra di loro non si toccano, cè del vuoto.
Se gli atomi che formano la Terra si toccassero tra di loro, invece che stare distanti, questa diventerebbe piccola come un pallone da pallacanestro!
I buchi neri sono invisibili, il che li rende difficili da individuare.
Perché si formi un buco nero intorno alla Terra, il nostro pianeta dovrebbe comprimersi fino a raggiungere un diametro di 1 cm .
Il margine di un buco nero è detto ORIZZONTE DEGLI EVENTI: una volta oltrepassato questo limite nulla può sfuggirgli.
La forza di gravità sullorizzonte degli eventi è talmente forte che un libro, che sulla Terra pesa un 1 kg .,a 6 m. dallorizzonte degli eventi peserebbe 1.000 miliardi di tonnellate.
Il giornalista Piero Bianucci , che per il settore della fisica si occupa dei programmi di Piero Angela , ha risposto:
"Prendete la Terra , comprimetela fino a renderla grande come una palla da tennis e la vedrete scomparire. Prendete il Sole , comprimetelo fino a farne una sfera dal diametro di 3 km e lo vedrete scomparire.In entrambi i casi avrete creato dei buchi neri. Ma non è che scompaiano. Semplicemente inghiottono tutto, anche la propria luce.
Newton ci ha insegnato che i corpi massicci esercitano un'attrazione gravitazionale. Einstein ha aggiunto che questa attrazione si esercita anche sui raggi di luce. Per sfuggire dal corpo gravitazionale della Terra occorre una velocità di undici chilometri al secondo. Bene: quando un corpo è così massiccio che la velocità, per sfuggirgli, supera i 300 mila chilometri al secondo, questo oggetto diventa un buco nero, perchè neppure la luce corre abbastanza.
Un buco nero ingoia una stella in appena 150 anni.