PIANETINI E ASTEROIDI
Fra i membri del Sistema Solare gli asteroidi rappresentano la popolazione più numerosa.
Il numero di asteroidi osservati si avvicina a 5000, oltre il 95% dei quali orbita intorno al SOLE in un anello tra Marte e Giove (la fascia degli asteroidi). Gli asteroidi sono detti pianetini per le loro dimensioni piccole ; il più grande di essi è Cerere: è grande circa 900 Km, 30 asteroidi superano i 200 Km .
Questi corpi sono molto diversi tra di loro : per la composizione , per la rotazione , per la forma .
LE COLLISIONI
Gli asteroidi orbitano tutti nella stessa zona , le loro orbite possono incrociarsi poichè si formando degli scontri a velocità elevate . Per queste velocità gli scontri hanno effetti distruttivi : quando il " proiettile" è più piccolo del "bersaglio " su questo si forma un cratere , invece se si verifica il contrario l'asteroide colpito viene distrutto in una miriade di frammenti che si allontanano gli uni dagli altri.
L' ORIGINE DEGLI ASTEROIDI
All' inizio del 800 , dopo la scoperta Cerere grazie all' astronomo italiano Piazzi il detto più popolare sull' origine di questi corpi li riteneva resti di un pianeta esploso in tempi passati .Oggi molti indizi fanno pensare a una storia diversa : da una parte tutti gli ASTEROIDI messi insieme hanno una massa molto più piccola di quella di un pianeta . Dall ' altra le meteoriti esaminate in laboratorio mostrano che non sono mai state all' interno di un unico corpo di grosse dimensioni .
ASTEROIDI
Il primo gennaio 1801 , Piazzi scoprì un oggetto che all' inizio egli pensò fosse una cometa .Ma dopo che la sua orbita venne conosciuta meglio fu chiaro che non si trattava di una cometa .Piazzi la chiamò Cerere in onore della dea siciliana del grano.
Sono stati scoperti più di 7000 asteroidi; ogni anno vengono scoperti a centinaia .
Senza dubbio ce ne sono centinaia di migliaia che però sono troppo piccoli per essere visti da Terra.
Si chiamano in questo modo i cosiddetti pianeti minori .
Si tratta dei corpi secondari del Sistema Solare e i più grandi hanno una circonferenza compresa tra 1/1000 Km, i più piccoli misurano come un sassolino.
Hanno forma irregolare e sono composti di roccia .
Il primo asteroide venne scoperto la notte di capodanno, e venne chiamato CERERE (CERES).
Ad ogni asteroide viene dato il numero corrispondente ad ogni ordine di scoperta.
A volte chi lo scopre pensa a un nome da dagli, è per questo troviamo nomi degli Dei, o di piante o di persone.
COMETE E STELLE CADENTI
Gli asteroidi sono detti stelle cadenti , la loro velocità dipende dal vento.
Questi fenomeni avvengono a quote molto alte. In ogni notte serena è possibile osservare qualche stella cadente, però bisogna avere il coraggio di stare alzati fino a tardi.