SATURNO

 

Saturno è il sesto pianeta a partire dal Sole ed è il secondo in ordine di grandezza.

Secondo la mitologia romana, Saturno era il dio dell'agricoltura. Questo pianeta è la radice della parola "sabato".

Saturno è sconosciuto fin dalla preistoria. Galileo osservandolo per primo con un telescopio nel 1610 notò la sua strana forma e ne rimase confuso. Le prime osservazioni di Saturno furono complicate dal fatto che la Terra attraversa gli anelli di Saturno ogni pochi anni, quindi il pianeta si vedeva con forme sempre diverse. Così fu fino al 1659 quando Huygens capì la geometria degli anelli . Per molto tempo si credette che gli anelli li avesse solo Saturno finchè nel 1977 furono scoperti dei deboli anelli attorno a Urano e poco tempo dopo anche attorno a Giove e Nettuno.

Saturno è stato visitato per la prima volta dal Pioneer 11 nel 1979 ed in seguito dal Voyager 1 e dal Voyager 2. La Cassini , ora in viaggio, lo raggiungerà nel 2004.

Saturno appare visibilmente schiacciato quando viene osservato attraverso un piccolo telescopio, anche gli altri pianeti gassosi sono schiacciati ai poli, ma non in modo così evidente.

Come Giove, anche Saturno è composto per il 75% da idrogeno e per il 25% da elio con tracce di acqua, metano, ammoniaca, roccia, composizione simile a quella della nebulosa solare da cui si è formato il sistema solare.

Sebbene nella Terra ci appaiono continui ed uniformi, gli anelli sono composti da innumerevoli piccole particelle, ognuna con una propria orbita. La loro dimensione varia da pochi centimetri e molti metri ( sono stati osservati anche oggetti di alcuni chilometri).

Gli anelli di Saturno sono estremamente sottili: 1,5 chilometri. Al contrario di quello che può sembrare, gli anelli sono composti da pochi materiali .

Le particelle che compongono gli anelli sono formate principalmente da ghiaccio e da polvere.

L'origine degli anelli di Saturno (e degli altri pianeti giovani ) è sconosciuta.

Nel cielo notturno, Saturno è facilmente osservabile ad occhio nudo. Sebbene non sia così brillante come Giove, è facilmente identificabile come pianeta dato che non "scintilla" come fanno le stelle. Gli anelli e i satelliti più grandi sono visibili già in un piccolo telescopio.

I SATELLITI DI SATURNO

Saturno possiede 18 satelliti, più di qualsiasi altro pianeta. Ce ne possono essere molti altri non ancora scoperti.

Di tutti questi satelliti con l'eccezione di Febe ed Iperione ruotano in sincronia.

Oltre ai 18 satelliti, ne sono stati descritti almeno una dozzina registrati con nomi provvisori.

I satelliti di Saturno sono:

Pan,
Atlante,
Prometeo,
Pandora,
Epimeteo,
Giano,
Mimas,
Ancelado,
Teti,
Telete,
Calipso,
Dione,
Elena,
Rea,
Titano,
Iperione,
Giapeto,
Febe.

Ultimamente il numero dei satelliti di Saturno osservati è aumentato : sono più di 20.

 

Domande & risposte