L’  O R I G I N E    D E L L A     L U N A

 

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra.

Ha un diametro di 3476 km, poco più un quarto di quello della Terra. La Luna non possiede atmosfera e sulla sua superficie non vi è traccia di acqua allo stato liquido.

Prima dell’era moderna delle esplorazioni spaziali, gli scienziati proposero tre teorie principali riguardo l’origine della luna:

1a teoria) Il satellite si staccò dalla TERRA quando si era appena formata.

2a teoria) Il satellite si formò insieme alla TERRA dalla nebulosa originaria.

3 a teoria) Il satellite si formò lontano dalla TERRA ma in seguito fu catturato dalla gravità terrestre.

A partire dal 1975 lo studio delle rocce lunari e delle fotografie scattate sulla superficie del satellite confermarono una nuova ipotesi secondo cui quest’ultimo si sarebbe formato per accumulo di planetoidi.

Pubblicata per la prima volta nel 1975, questa teoria sostiene che all’inizio del processo i formazione, almeno 4 miliardi di anni fa, il nostro pianeta venne colpito da un corpo di dimensioni paragonabili a quelle di Marte, detto planetoide.

L’impatto catastrofico distrusse sia il corpo sia una parte del nostro pianeta e i detriti, entrati in orbita, si fusero formando la luna.

L’aspetto più debole della teoria dell’impatto di planetoidi è nel fatto che essa implica che la Terra si sia fusa dopo l’impatto, mentre la geochimica terrestre non sembra indicare un processo così radicale.

Domande & risposte